Skip to main content
Category

eventi

Concorso “Niente su di noi… senza di noi!” 2015

L’associazione A.I.R. Down bandisce

la VI edizione del CONCORSO

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Il Concorso è destinato alle classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, iscritte all’anno scolastico 2015/2016.

“Scopo della convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità è promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.”

Il Concorso intende promuovere l’inclusione a tutti i livelli delle persone con disabilità attraverso la divulgazione della “Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità” e la diffusione dei principi da essa sanciti, specialmente tra bambini e ragazzi, cittadini di domani. L’articolo su cui s’intende porre l’attenzione è l’art. 24: “Gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita[…]”.

CATEGORIE DEL CONCORSO

Sono stabilite 3 categorie di concorso:

1° categoria: classi della scuola primaria;
2° categoria: classi della scuola secondaria di primo grado;
3° categoria: classi della scuola secondaria di secondo grado.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Ogni classe può partecipare con uno o più elaborati che rientrino in una o più delle seguenti sezioni:

PAROLE : Le poesie non dovranno superare le 20 righe. I racconti non dovranno superare le 5.000 battute (spazi inclusi).

IMMAGINI : Le fotografie potranno essere a colori o in bianco e nero e dovranno avere un formato massimo di 20 x 30 cm. Gli elaborati potranno essere realizzati con qualsiasi tecnica e/o materiale e dovranno avere un formato massimo di 50 x 70 cm.. Nel caso gli elaborati e/o le fotografie contenessero immagini di minori, dovrà essere compilata dai tutori legali, un’apposita liberatoria che ne autorizzi l’utilizzo (Allegato 2). In assenza di tale liberatoria, gli elaborati e/o le fotografie non potranno essere ammessi al concorso.

PAROLE E IMMAGINI : Fumetti, foto-racconti e libri pop-up o illustrati dovranno avere una lunghezza massima di 4 pagine (formato pagina non superiore a 20 x 30 cm). I filmati, che dovranno essere presentati su dvd, potranno essere realizzati con qualsiasi dispositivo e dovranno avere una durata massima di quindici minuti. Nel caso gli elaborati e i video contenessero immagini di minori, dovrà essere compilata dai tutori legali un’apposita liberatoria che ne autorizzi l’utilizzo (Allegato 2). In assenza di tale liberatoria, gli elaborati e i video non potranno essere ammessi al concorso.

PAROLE E MUSICA : Le canzoni, oltre ad avere una durata massima di 3 minuti, dovranno essere inedite, in italiano e originali sia per quanto riguarda la musica, sia per quanto riguarda il testo.

PROCEDURA

È necessario inviare il modulo di adesione (Allegato 1), entro il 21 marzo 2016, compilata in ogni sua parte. Agli elaborati dovranno poi essere allegate eventuali liberatorie per l’uso delle immagini. Gli elaborati saranno inviati in formato cartaceo o su cd-rom (dvd nel caso dei video) al seguente indirizzo ASSOCIAZIONE A.I.R. DOWN Via Quintino Sella 17 – 10024 Moncalieri (To). I testi scritti e le fotografie in formato digitale (massimo 3 Mb) potranno essere inviati anche tramite posta elettronica all’indirizzo: info@airdown.it.

TERMINI DI PRESENTAZIONE

Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 18 Aprile 2016 (farà fede il timbro postale). L’eventuale controllo dell’avvenuto recapito dei materiali è a carico del partecipante. Si declina ogni responsabilità per il mancato recapito dei lavori del concorso.

ESAME DEI LAVORI PERVENUTI

Gli elaborati saranno esaminati da una commissione composta da esperti del settore. I giudizi della commissione esaminatrice sono insindacabili.

PREMIAZIONE

Scuole primarie
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado

Ai vincitori verranno comunicate le modalità di premiazione.

Alcune delle opere scelte, potranno essere oggetto di diffusione integrale o parziale, in forma tradizionale e/o digitale. L’adesione al concorso, presume il consenso di tale clausola. Le opere non saranno restituite.

INFORMATIVA SULLA TUTELA DELLA PRIVACY

Informiamo che i dati forniti e quelli che eventualmente saranno forniti anche successivamente, saranno oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy (D.Lgs. 30/06/2003 n.196). Tali dati, verranno trattati per finalità rivolte esclusivamente alle attività dell’ Associazione A.I.R. Down, usufruendo di strumenti adatti a garantire la sicurezza e la riservatezza.

INDICAZIONI

Eventuali precisazioni potranno essere richieste via e-mail all’indirizzo: info@airdown.it

Scarica l’Allegato 1 (per il download dei file utilizziamo Dropbox, una risorsa gratuita di condivisione online, all’apertura del link chiudere la finestra di login di Dropbox e procedere al download del documento o alla sua visualizzazione)

Scarica l’Allegato 2

Premiazione concorso “Niente su di noi…Senza di noi”

VINCITORI DEL CONCORSO “NIENTE SU DI NOI…SENZA DI NOI”

“Niente su di Noi… senza di Noi!” è un concorso di parole, immagini e musica che mira a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità tra i bambini e i ragazzi attraverso la divulgazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Il progetto si rivolgeva ad alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Dopo un attento esame di tutto il materiale che le classi hanno avuto cura di inviarci, sono stati decretati i vincitori della V edizione del concorso.

Per la prima categoria (scuola primaria) vince la classe quarta della Scuola Primaria Parificata Paritaria “Suore Domenicane” di Moncalieri, con una poesia intitolata “Oggi ci sono io”.

{AG}concorsoonu{/AG}

Per la terza categoria (scuola secondaria di secondo grado) vince la classe 2 FotoT dell’ I.P.S. “Albe Steiner” di Torino, con un filmato intitolato “La Protagonista”.

Ringraziamo tutte le classi che hanno partecipato e che si sono impegnate aiutandoci a promuovere e a rendere sempre più reale l’obiettivo di questo concorso!

Campagna UNAR

“SPEGNI LE DISCRIMINAZIONI, ACCENDI I DIRITTI”

Campagna informativa promossa dall’UNAR contro le discriminazioni e sugli strumenti di tutela.

In un momento in cui si discute molto di dialogo interculturale e rispetto delle differenze, il messaggio chiave che l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri) vuole trasmettere con la campagna informativa “Spegni le discriminazioni, accendi i diritti” è che discriminare è vietato. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del contrasto alla discriminazione e a favorire la conoscenza da parte delle vittime e dei testimoni di discriminazioni degli strumenti di tutela esistenti.

Si sta cercando di promuovere un approccio dei diritti umani ed una cultura del rispetto delle differenze a 360 gradi, infatti per la prima volta in Italia, si parlerà delle discriminazione in modo trasversale: razzismo, omofobia, disabilità, islamobofobia, etc.

L’iniziativa proseguirà in vista dell’XI edizione della Settimana contro il razzismo che sarà in tutte le scuole e i comuni d’Italia dal 16 al 22 marzo.

Guarda il video della campagna cliccando qui.

Segui la campagna sul sito UNAR o su Twitter con gli hashtag ‪#‎spegnilediscriminazioni ‪#‎unar

Concorso Convenzione ONU

“NIENTE SU DI NOI…SENZA DI NOI!”
Concorso per alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
“Niente su di Noi… senza di Noi!” è un concorso di parole, immagini e musica che mira a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità tra i bambini e i ragazzi attraverso la divulgazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Organizzato dall’Associazione A.I.R. Down, il concorso è arrivato alla sua quinta edizione. Il progetto si rivolge ad alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado; le scuole che volessero aderire hanno tempo fino al 14 febbraio, mentre il termine per presentare i lavori è fissato per l’11 aprile. Continue Reading

Ringraziamenti GNPD14

GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

Ringraziamenti

Si è conclusa la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down 2014 che ha visto nei tanti nostri stand, ragazzi, volontari e genitori attivi nell’offrire palloncini e messaggi di cioccolata al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sugli obiettivi che l’AIR da sempre porta avanti.

Sono stati due giorni molto intensi e faticosi che hanno confermato ancora una volta come la collaborazione, la voglia di fare, la determinazione e lo spirito di squadra che ogni ragazzo, genitore o volontario ha messo in campo ci permettono di raggiungere traguardi sempre ambiziosi!

Vogliamo ringraziare tutte le persone che sono passate a trovarci nei nostri stand, che ci hanno ascoltato e sostenuto dimostrando la loro fiducia in ciò che facciamo e nei nostri progetti!

Ringraziamo inoltre i Comuni di Moncalieri e di Torino, Eataly, il Centro Commerciale Shopville Le Gru, l’Area12 Shopping Center e “Turismo in Langa” per gli spazi concessi.

La nostra gratitudine va anche ai gruppi Scout Leumann I, Revigliasco 1 e Torino 24 per avere partecipato attivamente alla nostra Giornata Nazionale.

{AG}gnpd14{/AG}

GNPD 2014

GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

Due messaggi, un unico obiettivo: il nostro futuro.

Domenica 12 ottobre 2014 è la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, un evento che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di affermare l’importanza di una cultura della diversità, contro i tanti pregiudizi che ancora colpiscono le persone con disabilità; perché “essere differenti è normale”. Le persone con sindrome di Down non sono tutte uguali; è fondamentale conoscerle e metterle alla prova per scoprire che molte di loro hanno enormi potenzialità e sono capaci di svolgere una professione con impegno e costanza, di studiare con soddisfazione e di praticare sport a ottimi livelli.

Un percorso scolastico di qualità e un lavoro non sono solo diritti ma anche gli strumenti più importanti per garantire ai ragazzi con sindrome di Down una vita autonoma, una piena integrazione nella società e un futuro sereno e dignitoso. Testimonial della Giornata Nazionale di quest’anno è Andrea, 6 anni, che ha emozionato più di 5 milioni di persone in tutto il mondo insieme agli altri protagonisti della campagna “Dear Future Mum” realizzata da CoorDown in collaborazione con dieci associazioni internazionali, in occasione della Giornata Mondiale della sindrome di Down dello scorso 21 marzo.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014, l’Associazione A.I.R. Down sarà presente in Torino e provincia con vari punti informativi, nei quali offrirà il consueto messaggio di cioccolato in cambio di un contributo a sostegno delle attività rivolte a bambini e ragazzi con sindrome di Down e disabilità intellettiva.

I nostri stand saranno presenti

AREA12 SHOPPING CENTER TORINO

SHOPVILLE LE GRU – GRUGLIASCO

EATALY TORINO LINGOTTO

PIAZZA VITTORIO EMAUELE II – MONCALIERI

PIAZZA SAN CARLO – TORINO

Anche il CoorDown (Coordinamento Nazionale delle Associazioni) ha organizzato una raccolta fondi per finanziare i progetti di autonomia organizzati dalle Associazioni aderenti, dedicati a ragazzi con sindrome di Down tra i 14 e i 25 anni.

Dall’1 al 14 ottobre si possono donare 1 € con SMS da cellulare TIM, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Nòverca e 2 € con chiamata da rete fissa, Fastweb, TeleTu, TWT al numero 45593.

A scuola di volontariato 2014

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

IV edizione

Domenica 28 settembre 2014 presso il Foro Boario, in occasione della Giornata del Volontariato istituita dal Consiglio Regionale del Volontariato, grazie alla consolidata collaborazione con il Banco Alimentare e le associazioni di volontariato del territorio, si amplia l’esperienza dell’anno scorso “Porta una sporta”: quest’anno sarà possibile partecipare alla raccolta straordinaria di alimenti e prodotti prima infanzia in due luoghi:
il sabato si raccoglie davanti al Carrefour di Via Vittime di Bologna e la domenica direttamente al Foro, allo stand del Banco Alimentare.

Continue Reading

Giornata Volontari Inizio anno

GIORNATA DEI VOLONTARI IN A.I.R.

L’A.I.R. è pronta a ripartire dopo la riunione con tutti i volontari dell’associazione. Una giornata di giochi e divertimento, ma anche di impegno per questo nuovo anno che ci aspetta.

{AG}festavolontari{/AG}

Ritmika 2014

IL CORAGGIO DI CRESCERE

Ritmika e 1caffè.org sostengono il progetto “Cresco anch’io” dell’A.I.R. Down.

RITMIKA festeggia il suo 18° compleanno nuovamente a Moncalieri ospitando sul proprio palco alcuni tra i più grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale. Otto concerti rigorosamente ad ingresso libero nei giorni 6-8-10-12 Settembre presso l’Entertainment Center 45° NORD, 18-19-20 Settembre presso l’Ex Foro Boario e il 27 settembre a Nichelino. Ad andare in scena quest’anno saranno Les Tambours du Bronx, Arisa, Roy Paci, Alex Britti, Bud Spencer Blues Explosion, Perturbazione, Noemi e gli MC di Mtv Spit.

Ma Ritmika non è solo un festival musicale, è anche un grande progetto capace di coniugare musica e solidarietà, spettacolo e impegno sociale. Ecco perché dopo aver sostenuto con raccolte fondi e azioni di sensibilizzazione i progetti di ricostruzione del Comune di Cavezzo (Modena) duramente colpito dal sisma del maggio 2012, per l’edizione 2014 ha deciso di supportare le attività di 1CAFFÈ.ORG, l’Onlus fondata dal moncalierese Luca Argentero per sostenere le piccole imprese no profit italiane.

1CAFFÈ.ORG è uno strumento semplice e trasparente di solidarietà e informazione. Ogni giorno presenta un progetto di solidarietà e raccoglie fondi per sostenerlo, agendo attraverso i social network e il passaparola; invita follower, aziende e cittadini a donare l’equivalente di un caffè per sostenere le attività delle associazioni del suo network. Prendere il caffè insieme è una bella abitudine, un modo per conoscersi, per stare insieme agli amici o ai colleghi, per prendersi una pausa nel ritmo veloce della giornata. 1CAFFÈ.ORG propone a tutti di investire su chi sta cercando di migliorare il mondo intorno a noi, la cifra necessaria a ordinare un caffè al bar. Offrire questo simbolico caffè può diventare una bella abitudine, un bel modo di iniziare la giornata, un piccolo, grande gesto di aiuto.

Ritmika e 1CAFFÈ.ORG propongono, nelle giornate dei concerti dell’edizione 2014, di donare un caffè alle associazioni A.I.R Down di Moncalieri e Never Give Up.

Durante tutte le serate del Festival Ritmika 2014 i giovani volontari dello staff di Ritmika Moncalieri allestiranno dei punti di raccolta fondi per tutti coloro che vorranno fare una donazione e contribuire così al successo di questa iniziativa. Sarà possibile lasciare un contributo anche attraverso il sito www.1caffè.org.

Per Ritmika 2014 A.I.R. Down propone il sostegno del PROGETTO “CRESCO ANCH’IO”, percorso sperimentale di avvicinamento all’autonomia abitativa per ragazzi.

NEVER GIVE UP è il nome dell’associazione senza scopo di lucro, formata da un team multidisciplinare di psicologi ed altri professionisti che lavorano insieme per lo studio e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Scopri di più sul sito www.ritmika.it e sul sito www.1caffè.org e non dimenticare di offrire un caffè alla solidarietà e all’impegno.

Il mio dono 2014

IL MIO DONO

VOTA L’ASSOCIAZIONE A.I.R. DOWN PER SOSTENERE I SUOI PROGETTI

UniCredit vuole donare 100.000€ per sostenere le associazioni Non Profit in Italia attraverso l’iniziativa “Un voto, 100.000 aiuti concreti – Summer Edition” che trovi su ilMioDono.it.

Questa donazione sarà distribuita tra le Organizzazioni più votate da te e dai tuoi amici.

Puoi votare dal 5 giugno al 7 luglio 2014 a questo indirizzo https://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/?id_organizzazione=155 cliccando sul tasto “VOTA QUESTA ORGANIZZAZIONE”, oppure attraverso Facebook, Google+ o via email.

L’Associazione A.I.R. Down con il progetto “Anche io al lavoro” vuole promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down sensibilizzando la società sulle loro reali capacità: molte di loro sono in grado di lavorare e di contribuire attivamente alle aziende che le assumono. Il progetto prevede, per ragazzi che hanno terminato la scuola superiore, la realizzazione di un percorso di formazione ed il successivo inserimento in tirocinio, con adeguato affiancamento e monitoraggio.

Una nuova rete di solidarietà che non ti costa nulla, con un semplice click potrai sostenere una realtà impegnata sul territorio che promuove politiche e iniziative con l’obiettivo di favorire la maggior realizzazione personale, l’autonomia e l’inserimento sociale a tutti i livelli delle persone con disabilità.